
Il Sentiero dell’Eremo
Escursione guidata a Padula (SA)
A chi non si limita alla facciata, a chi cerca punti di vista differenti: a loro dedichiamo questa escursione “Il Sentiero dell’Eremo”.
Entrare nell’eremo di San Michele alle Grottelle, scoprire l’intimo versante della Padula medievale, muovere lo sguardo sul Vallo di Diano, entrare nel prezioso convento di San Francesco… questi i momenti della mattinata che trascorrerete con noi.
Preparatevi, il prossimo sarà un sabato inconsueto.
Dati tecnici
Tappe: cimitero – eremo di San Michele alle Grottelle – chiesa di San Sepolcro – cava – convento di San Francesco
Ritrovo: ore 7:30 presso il convento di San Francesco a Padula
Partenza a piedi: ore 7:45 dal cimitero di Padula (parcheggio auto)
Durata: circa 5,5:30 h
Lunghezza: circa 5 km
Dislivello: 200 m (ascesa) 235 m (discesa)
Difficoltà: E (escursionistica)
Percorso: strada su terreno sterrato, roccia, cemento, asfalto (per metà in salita e per metà in discesa, alterna tratti all’ombra a tratti brulli esposti al sole).
Equipaggiameno: scarpe da trekking (un altro tipo di scarpa precluderà la partecipazione), acqua (almeno 1,5 litri), pantaloni lunghi, calzettoni lunghi, cappellino, crema solare, abbigliamento comodo a strati, bastoncini da trekking, snack, pranzo al sacco, mascherina, gel disinfettante (all’atto della prenotazione ogni partecipante riceverà il manuale “Covid-19”, da stampare, firmare e consegnare al momento dell’incontro).
La salita brulla ed esposta al sole richiedono abitudine alla montagna: venite attrezzati!
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Quota di partecipazione: 15€
Ci riserviamo variazioni di programma in base alle condizioni meteo o ad altre esigenze.
A fine escursione potremo accompagnarvi per un’eventuale visita guidata alla Certosa di Padula e/o al Museo Archeologico della Lucania Occidentale.
Riproporremo questa escursione tutti i sabato di agosto 2020.
Per info e foto sulla Certosa di Padula, clicca qui.
Per info sul Museo Archeologico della Lucania Occidentale, clicca qui.
I siti in breve
L’eremo di San Michele alle Grottelle è un’affascinante chiesa rupestre che conserva ancora gli affreschi del XIV-XV secolo eseguiti sulle pareti di roccia.
La chiesa di San Sepolcro è ubicata sulla cresta della collina da cui si apre la vista sulla pianura e sui monti dell’area centrale del Vallo di Diano. In primo piano la famosa Certosa fa bella mostra di se.
Il borgo di San Giacomo è un grazioso centro peculiare per la sua ubicazione su un versante del letto del torrente Fabbricato.
Il convento di San Francesco con la sua chiesa è un meraviglioso esempio di barocco locale innestato su una struttura tardo-gotica. Suggestivo anche il chiostro con le colonnine sovrapposte al parapetto e le lunette affrescate.
Il percorso, per metà in salita e per l’altra metà in discesa, alterna tratti all’ombra di castagni, carpini, noccioli e cerri a tratti brulli esposti al sole.
Info e prenotazioni
Viviana (guida turistica) 329 8642714 – Maria (guida escursionistica AIGAE e guida turistica) 328 1616093
Prenotazione obbligatoria (l’attività si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti).
Vi aspettiamo Sabato per “Il Sentiero dell’Eremo” a Padula!