Seguimi
GO UP

AGROPOLI Un borgo a picco sul mare Ridente e vivace cittadina sul mare, Agropoli è tra le mete balneari più frequentate del Cilento. Il promontorio su cui sorse l'antico borgo, con le sue pareti scoscese che si tuffano a picco nel mare, appare suggestivo ancora oggi, nonostante lo sviluppo edilizio moderno.  Piacevole la passeggiata al porticciolo e al centro storico, a cui si sale con una rampa di scale. In cima, la Porta innestata sulle mura difensive introduce lo straniero al borgo. Qui la

LA CITTA' DI SALERNO Il 60% del proprio territorio protetto dall'UNESCO Posta all’attenzione del grande pubblico dall’iniziativa decennale “Luci d’Artista”, Salerno ha un turismo ormai consolidato tutto l'anno. La città fiorisce nel Medioevo, quando insieme alle località della costa amalfitana dirama un fitto dialogo con Bisanzio e i principali porti del Mediterraneo. Diventata per questo città cosmopolita vede la nascita di un’importantissima scuola medica, la prima in Europa. Da visitare i Giardini della Minerva, orto botanico della Scuola. Tra X e XIII secolo

  PARCO ARCHEOLOGICO DI ELEA-VELIA Rivivi i fasti dell'Antica Polis Greca di Elea Dall'alto della collina dell'Acropoli, ponendosi all'ombra del grande ulivo, quello di fianco al teatro, si adocchia uno dei tratti costieri più belli del Cilento: il Parco Archeologico di Elea-Velia. Il gioco di immedesimazione avviene in un attimo. E' da quel mare che arrivarono i Focei con le loro imbarcazioni, su quel lastricato hanno camminato insieme ai discepoli filosofi quali Parmenide e Zenone. Quale sarà stata la sensazione di chi, al calare della

TEGGIANO Vieni a visitare uno dei Centri Storici Medievali più belli e importanti di tutta la provincia di Salerno Adagiato su un colle a 636 metri di altitudine, Teggiano (nel Medioevo Diano) domina la vallata, che da questo paese prende nome, il Vallo di Diano. Il centro storico, d’inedita ricchezza e bellezza, presenta ben 13 chiese, 4 musei e il Castello Macchiaroli, un tempo roccaforte della potente famiglia Sanseverino. Infatti, proprio nelle sue stanze fu ordita dai Sanseverino, la famosa “Congiura dei Baroni”

ROSCIGNO VECCHIA La città fantasma Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, esiste una città fantasma: Roscigno Vecchia. Frane e movimenti lenti ma continui del suolo, che assomigliano ad uno scivolamento verso valle, hanno reso il borgo deserto ai primi del '900. Per questo motivo la città è definita la Pompei del XXI secolo. Tutto è rimasto come all'epoca: le case in pietra, le stanze con i letti di un tempo, il mobilio della cucina e la stalla. Il

CERTOSA DI SAN LORENZO  Vieni a rivivere l’atmosfera di uno dei monasteri più grandi e importanti d’Europa! Edificata a partire dal ‘300, la Certosa di San Lorenzo è definita come “il monumento barocco più bello del Sud Italia”. A pochi passi dalle Grotte di Pertosa-Auletta, a solo 1 ora dal litorale del Cilento, la Certosa di Padula, dichiarata nel 1998 Patrimonio Unesco, è una tappa irrinunciabile per i frequentatori del Cilento. E' la Certosa più grande d’Italia e conserva al suo interno